Volume I, Il Piemonte
(dall' XI al XV secolo) |
Volume II, La Lombardia
(dal VI al XV secolo) |

Volume III, Il Veneto
(dalla preistoria al XV secolo) |
Sommario
- Storia essenziale della pittura in Piemonte
- Uniformità sul territorio dell'arte sacra medievale
- Richiami popolari nell'arte sacra ai piedi delle Alpi
- Sviluppi didattico-iconografici nell'arte sacra ai piedi delle Alpi
- Terribilità, fantasie e bizzarrie
- Le allegorie del peccato e del vizio ed alcuni fatti insoliti nelle pitture sacre
- Gli artisti
|
Sommario
- Storia essenziale della pittura in Lombardia
- Il linguaggio didattico e simbolico della pittura in Lombardia nell'iconografia cristiana delle origini
- Richiami popolari nel realismo della figurazione lombarda
- Quando la pittura si fa narrazione
- Evoluzione dell'iconografia mariana nell'antica pittura lombarda
- La pittura cortese e cavalleresca in Lombardia
- Gli artisti
|
Sommario
- Storia essenziale della pittura nel Veneto
- Quando la terra sceglie di mutare natura: la millenaria storia del vetro veneziano
- Le radici di un antichissimo linguaggio artistico al servizio del trionfo della fede cristiana nella luce dei mosaici veneziani
- Dal mito alla storia: le tracce degli antichi insediamenti del popolo veneto
- L'Oriente e lo stile bizantino: feconda sorgente dell'arte veneta
- Il colore si fa protagonista nella pittura veneta
- Gli artisti
|