line decor
line decor


© è consentito l'uso parziale di immagini e testi citando la fonte. P
er altri utilizzi consultare l'autore

L'IMBONITORE
(editoriale per il n° 62 di "Grafica d'Arte", Aprile-Giugno 2005 - La rivista è distribuita nelle migliori librerie delle città più importanti)

A Firenze, nel XV secolo, non esistevano i giornali, tanto meno la televisione. I partiti politici (che di solito coincidevano con dinastie famigliari) non disponevano quindi dei moderni mezzi di comunicazione di massa per persuadere l’opinione pubblica. Per questo il “partito” mediceo pagava alcuni personaggi affinché diffondessero tra la gente quei “si dice” che tanto trovavano ascolto tra il popolino, che così poteva venir orientato nelle sue opinioni. Questa figura veniva chiamata “mestatore”. Costui era un personaggio scaltro, ammiccante, dalla parlantina facile e dalla mimica persuasiva. Con lo scorrere dei secoli assistiamo alla trasformazione “professionale” del mestatore quando questo personaggio pensò bene di sfruttare la credulità popolare e si mise in proprio. Anche l’argomento dei suoi discorsi cambiò e dagli argomenti politici passò alla medicina. Valendosi della sua facondia decantava e spacciava medicamenti portentosi (che di solito erano acqua fresca colorata), vendeva cose da nulla descrivendole come reliquie miracolose, e, quando incontrava una piazza particolarmente scettica, si adattava ad estrarre denti. Anche il suo nome cambiò e da mestatore la gente passò a chiamarlo «ciarlatano». Queste figure a noi paiono scomparse, ma se ci pensate bene in realtà sono integralmente sopravvissute solo che, invece che di politica e di medicina, oggi si occupano d’arte. Anche il loro nome è cambiato: oggi si chiamano «televenditori» o «esperti d’arte».  Intendiamoci, non vogliamo generalizzare, non tutti gli esperti e i venditori d’arte sono ciarlatani, ma certo è che il mondo dell’arte ne ospita parecchi impunemente.

Abbiamo provato tutti ad assistere ad una vendita televisiva di opere d’arte. Sono trasmissioni solitamente notturne e, per effetto del torpore che ci prende in quelle ore, diveniamo più tolleranti nei confronti del linguaggio con cui ci vengono presentate le opere. Ma se provassimo a prendere sul serio quello che ci viene detto potremmo scoprire che spesso l’eloquio iperbolico del presentatore diviene una vera e propria pantomima comica. Qualunque sia la qualità dell’opera ci viene detto (o meglio ci viene ripetuto ossessivamente) che si tratta di un’opera introvabile sul mercato, che noi siamo gli unici fortunati che possono entrare in possesso di quello che è ambito da tutti i musei del mondo, ma che se siamo svelti a telefonare avremo un pezzo di storia dell’arte che entra in casa nostra. Naturalmente il prezzo è da scontare e quindi i milioni di euro che avrebbe speso un museo, per noi, fortunati spettatori, diventano poche migliaia.

Il linguaggio è del tipo più sconcertante: le parole, si ripetono ossessive, con aggettivazioni enfatiche con locuzioni del tipo «ma come fate a lasciarvela scappare», «un’occasione così non vi capita più», «tra qualche anno varrà dieci volte quello che oggi pagate». Ma il momento più comico è quando ci viene detto che l’opera è “pubblicata”, mostrandoci una monografia dell’artista, e invitandoci a credere che, per questo, quell’opera appartiene alla storia dell’arte. Come se a tutti noi bastasse farsi stampare una monografia per entrare dritti nell’olimpo della Storia. Il momento culminante dell’effetto comico è spesso la zummata della telecamera su un grumo di colore di un’opera indecifrabile, che fa scattare l’esaltazione del televenditore che, estatico e rapito, ripete ossessivamente: «guardate che roba!, guardate cos’è questo blu! guardate il gesto, signori miei, siamo di fronte ad una macchia ...epocale (sic!)».

Ma la televisione non è l’unica arena che talvolta ospita gli eredi dei ciarlatani d’un tempo: lo sono anche certi cataloghi o dépliants di pittori dilettanti che vengono innalzati dal critico d’occasione (prezzolato) a livello di indiscussi maestri contemporanei. Assistiamo così a pasticci dipinti, a scarabocchi improvvisati che ci vengono descritti come profonde riflessioni sui turbamenti più reconditi del nostro animo, con il critico presentatore che sciorina iperboliche espressioni frammiste a citazioni raccogliticce, frutto delle sue reminiscenze scolastiche. Dagli impressionisti in giù, da quando cioè la necessità della maestria è andata sempre più scemando, non c’è dilettante che non possa venir accostato ad una corrente moderna o contemporanea di successo, e quindi il critico imbonitore può spacciare il pittorello come un partecipante all’impegnativo crogiuolo poetico contemporaneo.  È un po’ come fanno certi poeti improvvisati che scrivono una serie di frasi comuni e pensano di comporre versi poetici “moderni” semplicemente andando a capo più volte del dovuto.

Ma l’imbonitore più impudente è spesso un personaggio di fama riconosciuta, che si aggira tra pulpiti televisivi, redazioni di prestigiosi cataloghi di pubbliche mostre ed è spesso estensore di pesanti interventi nelle pagine culturali dei quotidiani. Il suo gioco è sottile e ricattatore: di fronte al probabile nostro stupore nel veder decantato quello che ci appare come una misera cosa, egli carica il proprio linguaggio con metaforiche espressioni, con locuzioni oscure che possono confonderci. Qualora ci ostinassimo a valutare come stupidaggine quello che ci viene presentato, ecco allora il classico ricatto finale, che consiste nella famosa frase «lei non se ne intende di arte contemporanea». Se non ci credete ecco un esempio:  un artista russo, Oleg Kulik, propone l’opera I bite America and America bites me nella Deitch Projects di New York.  L’opera consiste nell’artista stesso, completamente nudo, legato al collo con una catena, in posizione a quattro zampe, col sedere all’insù, che tenta di mordere chiunque gli si avvicini.  Ecco come ci viene descritto nel catalogo che ospita la performance «...Kulik offre allo spettatore un intrattenimento voyeristico denso di provocazione, ambiguità e ambivalenza. Nel tentativo di instaurare un dialogo tra l’uomo e l’animale, Kulik cerca di sottolineare la necessità di creare una società basata sulla simbiosi tra Natura e Umanità, interrogandosi su che cosa significhi per un uomo “essere uomo”...». Tremila anni di filosofi non ci sono riusciti, ma, stiamo tranquilli, è arrivato Kulik! Lui ci chiarisce tutto sulla simbiosi tra Uomo e Natura e ci mostra cosa significhi essere uomini. Ma non è solo l’estensore del catalogo a contrabbandare per filosofia le callipigie terga dell’artista in questione, anche un critico di fama internazionale, inventore di una delle correnti più chiassose del panorama contemporaneo, ce la mette tutta e così si esprime (tra parentesi quadre cercherò di spiegare il suo linguaggio). Egli afferma che questo tipo d’opere (Happening ed Events) costituiscono «...la vaporizzazione estetica [il dissolversi degli elementi che tradizionalmente costituiscono le opere d’arte] di un processo creativo che tende a smaterializzare l’opera e a valorizzare il momento aggregativo tra l’artista e lo spettatore [Kulik che azzanna le gambe degli spettatori]. Prevale il valore di partecipazione attiva [lo spettatore si spaventa] che rende tribale [Kulik fa “grrrr”], sincronica [mentre Kulik fa “grrrr” contemporaneamente lo spettatore emette gridolini] e sinergetica [scambio tra la forza del morso di Kulik e il suono prodotto dal gridolino dello spettatore] l’azione collettiva dell’artista e degli spettatori».

No comments, please.

torna all'elenco dei testi